Seleziona una pagina

Negli ultimi giorni i mercati finanziari stanno attraversando una fase di forte incertezza.
A far suonare il campanello d’allarme è stato l’annuncio di Trump, di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti su una serie di prodotti importati, con l’obiettivo dichiarato di proteggere l’economia nazionale.
Ma le reazioni non si sono fatte attendere: altri paesi, tra cui la Cina e l’Unione Europea, hanno risposto e le tensioni commerciali si riflettono in modo diretto su borse, valute e aspettative di crescita.

Come stanno reagendo i mercati?
Le principali borse mondiali hanno subito cali significativi, segno che gli investitori stanno cercando di capire quali saranno le conseguenze reali di questa nuova fase di guerra commerciale o semplicemente stiamo assistendo alle solite speculazioni.
La storia della finanza ci insegna anche questo!

Chi rischia di più?
I settori più esposti sono quelli che dipendono dalle catene globali del valore: tecnologia, automotive, beni di consumo.
Le grandi aziende americane (come quelle della Silicon Valley) temono di diventare bersaglio delle contromisure, mentre le industrie europee guardano con preoccupazione all’effetto domino che potrebbe colpire le esportazioni.

Niente panico per noi investitori!
In questo contesto il consiglio è di non farsi prendere dal panico.
Le fasi di volatilità fanno parte della vita dei mercati, e spesso offrono anche opportunità per chi ha un piano solido e ben diversificato.
È proprio in questi momenti che si vede il valore delle scelte nella pianificazione finanziaria.
Conoscere i propri obiettivi e il proprio profilo di rischio aiuta a restare focalizzati, anche quando il mondo sembra andare nella direzione opposta.
Anzi la direzione opposta rappresenta un’opportunità da cogliere, perché questi cali sono la possibilità di entrare sui mercati a sconto.

In conclusione
Le tensioni legate ai dazi sono solo l’ultimo esempio di quanto il contesto geopolitico possa influenzare i mercati.
Nessuno ha la sfera di cristallo, ma ciò che possiamo fare è mantenere una strategia coerente e aggiornata, senza rincorrere l’ultima notizia.
La vera forza, in finanza come nella vita, è la capacità di restare lucidi quando tutto intorno si muove.

fonte: evamarchitiello.it